Dove Siamo
Siamo in:
Liguria
- La Spezia (Golfo della Spezia, Lerici, Portovenere, Cinque Terre)
- Portofino (Genova)
- Riviera dei Fiori (Imperia)
Toscana
- Carrara (Cave di Marmo)
- Forte dei Marmi
- Lucca
- Firenze
In auto
Autostrada A12: Genova - Livorno, uscita al casello di La Spezia /S.Stefano
Autostrada A15: La Spezia - Parma, uscita al casello di La Spezia /S. Stefano
In aereo
Aeroporto "G. Colombo" di Genova a Km 110 - https://www.airport.genova.it/
Aeroporto "G. Galilei" di Pisa a Km 70 - https://www.pisa-airport.com/it/
Informazioni utili per il percorso - Golfo della Spezia e 5 Terre
- Informazioni utili per check point bus turistici LA SPEZIA https://autistiprofessionisti.com/ztl-bus/79-la-spezia
- Informazioni utili per check point bus turistici LEVANTO http://www.comune.levanto.sp.it/ztl_traffico_e_sosta/bus_turistici.html
- Informazioni utili per check point bus turistici PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE http://www.manarolaparkbus.it/
- Informazioni utili per check point bus turistici LERICI https://autistiprofessionisti.com/ztl-bus/81-lerici
- Informazioni utili per check point bus turistici PORTOVENERE http://www.portovenere.com/arrivare/
- La Via dell'amore è CHIUSA.
- Per tariffe 5 Terre Card + treno vedi sito del parco http://www.parconazionale5terre.it/cinque-terre-card.php
- Per tratte e tariffe battelli vedi sito https://www.navigazionegolfodeipoeti.it/
Territorio
La Liguria e la Toscana, un territorio tra mare e colline, dove i sapori e le tradizioni di una volta si incontrano e si ritrovano nei rituali quotidiani dei suoi abitanti.
Lasciatevi accompagnare dalle nostre guide in un percorso mozzafiato tra cultura, arte, natura e gastronomia!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto di: Sabrina Ferdeghini, Gianluca Pasini e Giorgio Semenzato.
Itinerari
Itinerari scolastici
Un itinerario mirato alla scoperta del mondo romano attraverso la vita di tutti i giorni.
Un percorso dedicato non solo agli alunni dell'ultimo anno della scuola primaria, ma rivolto anche agli alunni delle scuole medie e superiori, affrontato in modo diverso a seconda del livello scolastico dei ragazzi.
L'idea delle nostre guide è quella di far avvicinare i ragazzi al mondo e alla storia dell'antica Roma in una maniera interessante e nello stesso tempo divertente.
Programma:
Alla mattina visita della colonia romana di Luni con un percorso in esterno attraverso gli scavi (percorso che comprende i resti di alcune Domus, il Foro, il Capitolium e l'Anfiteatro).
Pranzo al sacco nelle immediate vicinanze.
Nel pomeriggio rientro a Luni e visita del Museo Archeologico con un percorso didattico a scelta tra:
Le case dei romani: dove abitavano e come erano costruite le case nell'antica Roma? Un percorso che spiega le diverse tipologie di abitazione, i materiali e le tecniche di costruzione e le decorazioni (i mosaici e/o gli affreschi).
Il cibo nell'antica Roma e nelle colonie: un interessante viaggio attraverso le tavole imbandite dei romani, cosa mangiavano e bevevano, dove e come erano soliti consumare i loro pasti.
Il marmo di Luni: un immaginario viaggio di un pezzo di marmo, dalla sua estrazione alla posa finale, da Luni attraverso Roma fino ad arrivare a Costantinopoli!
I giochi a Luni: ai romani ed agli abitanti di Luni piaceva divertirsi? Se si come? Un viaggio attraverso giochi, arte, spettacolo e animali feroci!
Il cammino dei sensi: serie di pannelli illustrativi che guidano i bambini attraverso l'orto botanico di Montemarcello alla scoperta dei diversi ambienti utilizzando i loro sensi.
Su richiesta si possono concordare itinerari mirati non inclusi nel programma sopra indicato.
Trekking nei parchi
![]() |
![]() |
![]() |
Foto di: Andrea Pucci.